Link Utili

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail
Asianews, l’agenzia del PIME, nata nel 1986 e specializzata sull’Asia (società, culture e religioni), ha anche un’edizione on-line. Da oggi, 1° Novembre 2003 si può visitare il sito www.asianews.it, con notizie quotidiane di avvenimenti, problemi, esperienze, studi e testimonianze su questo continente. Il sito è per ora disponibile in italiano, ma avrà presto anche un’edizione inglese e cinese.
La EMI è una casa editrice missionaria di proprietà di 15 istituti italiani maschili e femminili che svolgono attività anche fuori dell’Italia. Il pubblico al quale la EMI si dirige è estremamente variegato: dalle persone di chiesa (laici e religiosi impegnati) ai militanti di movimenti sociali e gruppi alternativi; dal mondo della cultura a quello della scuola; dal contesto missionario a quello dell’impegno sociale, dal laico al politico.

 

La Fondazione CUM, Centro Unitario Missionario, è un organismo della Conferenza Episcopale Italiana che si cura della formazione dei missionari italiani attraverso varie iniziative rivolte sia ai preti fidei donum, religiosi e religiose, ed anche ai laici. Cura in modo particolare i sacerdoti fidei donum italiani all’estero impegnati in scambi e cooperazione tra le chiese e i fidei donum stranieri in Italia inseriti in servizi pastorali.
Sito dei Missionari Comboniani rivolto ai giovani.Giovaniemissione si è strutturato da subito nelle sezioni: Giovani in Cammino, Testimoni, Spiritualità, Mondo e Società, Comunità. Nella prima sono contenute le pagine legate al percorso GIM (“Giovani Impegno Missionario”). Nella seconda si offrono punti di riferimento nella vita di molti testimoni, nelle riflessioni di p. Alex Zanotelli. Nella terza sono condivise le catechesiveglie e preghiere realizzate con i giovani in tutta Italia. Nella quarta sono inserite pagine dedicate al Sud del Mondo mentre nella quinta e ultima sezione si cerca di coinvolgere il più possibile i visitatori, tramite i Forum, la MailingList, le News Autogestite e le pagine che presentano lo staff.
La rivista dei Missionari Comboniani dedicata all’Africa.
Il Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) è nato il 30 luglio 1850 a Saronno (Milano) dal grande cuore di Pio IX, che diede una vigorosa spinta alle “missioni estere”. Nonostante le enormi difficoltà del suo pontificato, Pio IX desiderava che anche in Italia nascesse un Istituto di clero secolare e di laici sul modello delle “Missioni Estere” di Parigi, braccio destro di Propaganda Fide per l’Asia; nel 1847 comunica all’Arcivescovo di Milano mons. Romilli che nella metropoli lombarda doveva nascere il seminario missionario italiano.
Il Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) è una comunità di preti e di laici che dedicano la loro vita all’annuncio del Vangelo e alla promozione umana presso altri popoli e culture.
Due sono le sue radici storiche. La prima, e più antica, risale al 1850 e all’intuizione di mons. Angelo Ramazzotti, allora sacerdote milanese, poi vescovo di Pavia, quindi patriarca di Venezia. In quegli anni, infatti, nonostante l’eccezionale fioritura di congregazioni e di iniziative missionarie in varie regioni d’Italia, mancava un istituto esclusivamente missionario non religioso.
La Fondazione Missio è nata nel 2005 come “organismo pastorale costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di sostenere e promuovere, anche in collaborazione con altri enti e organismi, la dimensione missionaria della comunità ecclesiale italiana, con particolare attenzione alla missio ad gentes e alle iniziative di animazione, formazione e cooperazione tra le Chiese” (Statuto, art. 2).

Congregazioni missionarie

Costituiamo una delle molteplici famiglie religiose che vivono nella Chiesa e partecipano alla sua missione secondo la varietà dei loro doni spirituali.
La nostra vocazione specifica ci pone accanto ai giovani di qualunque condizione con preferenza dei più poveri e disorientati; ai malati, agli anziani, agli emarginati; a coloro che ancora non conoscono il Vangelo, per condividere fatiche e speranze e per cooperare, insieme con le altre componenti ecclesiali, alla promozione della dignità umana e alla testimonianza cristiana attraverso il servizio di carità e l’annuncio della Parola.

Siti Nostri Missionari

Sito della diocesi di Cochabamba (Bolivia) guidata da Mons. Tito Solari di Prato Carnico
CENTRE JEUNES KAMENGE
Nel 1988 durante un incontro tra missionari saveriani espulsi dal Burundi e la direzione generale della Congragazione viene deciso, dopo le espulsioni dei religiosi volute da Jean-Baptiste Bagaza, di ritornare in Burundi e di impegnarsi in una nuova attività che si indirizzi agli strati emarginati urbani.
Il progetto inizia nel 1990 quando due padri saveriani, P.Claudio Marano e P.Marino Bettinsoli, iniziano a Bujumbura a prendere i necessari contatti per dare vita a quello che diverrà il Centre Jeunes Kamenge : invieranno 10 mila lettere di richiesta di aiuto a cui risponderanno solo la Conferenza episcopale italiana, Manos unidas spagnola ed il Vises.
Sito del Vicariato Apostolico di Aysen retto dal Vescovo Friulano Luigi Infanti Della Mora di di Campomolle di Teor

Mondialità

Amani che in lingua kiswahili significa “pace”, è un’ associazione laica che ha iniziato la sua attività nel 1995 insieme al missionario comboniano Renato Kizito Sesana.
L’ impegno di Amani a favore delle popolazioni africane è rivolto in particolare alla cura, all’educazione e alla crescita dei bambini più soli in Kenya, Zambia e Sudan.
CeVI è un’Organizzazione Non Governativa (ONG) nata nel 1984 con lo scopo di operare per la promozione umana, per relazioni internazionali più giuste e per uno sviluppo globale sostenibile, equo e rispettoso delle differenze. Opera nei settori della educazione, della sensibilizzazione e della promozione di programmi di sviluppo .
Dal febbraio 1989 siamo in cammino con persone immigrate, profughe, rifugiate politiche che, vivendo con noi, ci fanno sentire insieme alle Tribù della Terra e ci stimolano continuamente ad aprirci al mondo, a riflettere, a proporre incontri, ad allargare e a rafforzare la rete della conoscenza, della reciprocità , delle collaborazioni.
Sito del Comitato Internazionale Contratto Mondiale sull’Acqua (CICMA)
Questo sito è un Progetto gestito autonomamente e volontariamente dal personale della Cooperativa Sociale Eta Beta. Ideato e progettato quattro anni fa, l’odierna edizione, totalmente rinnovata, vede la presenza di una redazione che cercherà di rispondere a tutte le domande dei visitatori e proporre eventi e notizie sugli eterogenei argomenti che riguardano il Terzo Settore.
PeaceLink è un’associazione di volontariato registrata all’Ufficio del Registro di Taranto al n. 0547, in data 21/6/1995, con codice fiscale 90065620735. Non è registrata come Onlus e pertanto le donazioni non sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi.
Associazione PeaceLink
Il Sermig – Servizio Missionario Giovani – è nato nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero e da un sogno condiviso con molti: sconfiggere la fame con opere di giustizia e di sviluppo, vivere la solidarietà verso i più poveri e dare una speciale attenzione ai giovani cercando insieme a loro le vie della pace.
Dai “Si” di giovani, coppie di sposi e famiglie, monaci e monache è nata la Fraternità della Speranza, per essere vicini all’uomo del nostro tempo e aiutarlo a incontrare Dio.
La Coalizione Italiana “Stop all’uso dei bambini soldato!” nasce ufficialmente a Roma, il 19 aprile 1999 ed è attualmente composta da Alisei, Amnesty International-Sezione italiana, Cocis, Coopi, Focsiv, Jesuit Refugees Service – Centro Astalli , Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Terre des Hommes Italia, Unicef Italia.
Il VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo – è un Organismo Non Governativo (ONG) con Special Consultative Status presso il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite ottenuto con Decisione n.226 del 27 luglio 2009 ;costituitosi nel 1986 ed è una ONLUS di diritto. S’ispira ai principi cristiani e al carisma di Don Bosco, è parte integrante della famiglia Salesiana, e fa capo al Centro Nazionale Opere Salesiane – CNOS
Sito di informazione del mondo del no-proft. Il cuore del Gruppo Vita è il Comitato Editoriale, partecipato da oltre 60 fra le più importanti organizzazioni italiane del terzo settore di primo e secondo livello, in rappresentanza di oltre 52.000 associazioni territoriali.
Il suo ruolo, espressamente riconosciuto nel Codice Etico, è quello di fornire alla redazione spunti di riflessione e linee di indirizzo per l’attività editoriale.

Agenzie

L’UNDP è la rete globale di sviluppo delle Nazioni Unite, un’organizzazione per il cambiamentoe il collegamento dei paesi alla conoscenza, all’esperienza e alle risorse per aiutare le persone a costruire una vita migliore. È sul campo in 177 paesi ,lavorando con loro sulle loro soluzioni alle sfide dello sviluppo globale e nazionale. Questi paesi, nello sviluppare le loro capacità locali , attingono alle persone di UNDP e alla sua vasta arietà di partner.
Il sito è in lingua Inglese, francese e spagnola.
UNHCR è l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati). L’agenzia fu creata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1950 e di fatto, incominciò ad operare il 1° gennaio 1951.

Finanza etica

Banca Etica, per la sua complessità, può essere paragonata ad una comunità umana, di cui fanno parte soci, clienti, risparmiatori, amministratori, dipendenti, fornitori, ecc. Fra gli elementi che costituiscono il ‘legante’ di questa comunità vanno valorizzate le modalità con cui questi soggetti interagiscono: la trasparenza, la definizione chiara degli interessi in gioco e la reale disponibilità a rimetterli in discussione in funzione di una più alta e condivisa finalità o interesse, il rispetto delle pari opportunità, la soluzione dei conflitti attraverso il dialogo e il confronto continui.
Il Consorzio Ctm altromercato è la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale in Italia e la seconda a livello mondiale. Disponibile la relazione annuale.
Ctm altromercato è un soggetto guida, a livello nazionale ed internazionale, nella promozione e nella realizzazione di iniziative di economia solidale per l’autosviluppo dei popoli, contadini e artigiani soprattutto, nel Sud del mondo.
Il 10 giugno 1995 viene costituita da 22 associazioni del Terzo settore la Cooperativa Verso la Banca Etica, con l’obiettivo di raccogliere il capitale sociale necessario alla costituzione della prima Banca Etica italiana.
Nel 1996 viste le notevoli limitazioni operative previste per la banca di credito cooperativo, viene deciso di puntare alla costituzione di una banca popolare con un capitale sociale di 12,5 miliardi. Il 30 maggio 1998 viene raggiunto la sottoscrizione dell’intero capitale sociale e quindi avviate le procedure per l’autorizzazione ad operare sul mercato.
L’8 marzo 1999 viene aperto a Padova il primo sportello di Banca Etica in Italia.

 

Facebookrssyoutube